Cerca
Cerca
DIGITAL FARMING

Il futuro del mais si sviluppa in Italia: si chiama PRECEON – Smart Corn System

La migliore innovazione genetica, agronomica e digitale al servizio delle aziende zootecniche. Ma cosa significa nel concreto PRECEON?

In breve
Per mostrare in campo il valore di PRECEON – Smart Corn System abbiamo coinvolto le aziende agricole che lo hanno già testato. Ogni mese, da marzo in poi, questo articolo verrà arricchito con le loro testimonianze autentiche sulla semina, i primi stadi e la fioritura di questa nuova tipologia di mais, fino ad arrivare al momento della raccolta. Prima di svelare i protagonisti di questa innovazione ti invitiamo a conoscere il significato del suo nome: PRECEON.

Nell’ambito della maiscoltura e della zootecnia, la novità più attesa dal mercato è PRECEON – Smart Corn System, il nuovo sistema che coniuga ibridi smart di taglia ridotta, protezione del raccolto, supporto agronomico e digitale per portare ad un livello superiore la coltivazione del mais da trinciato.

Questa innovazione è stata progettata per rispondere alle esigenze dei maiscoltori di tutto il mondo, ma la sua storia è fortemente radicata nella tradizione italiana. 

La selezione dei nuovi ibridi è stata curata in Pianura Padana ed è proprio nei campi italiani che Bayer, insieme ai maiscoltori, sta sviluppando il potenziale di questa tecnologia. L’Italia è conosciuta in tutto il mondo per le sue produzioni d’eccellenza e per la capacità di combinare tradizione e innovazione. Questi motivi fanno del nostro Paese lo scenario perfetto per il lancio di una novità rivoluzionaria come PRECEON – Smart Corn System.

Ma cosa significa "PRECEON"?

Ogni lettera che compone questa parola ha un significato ben preciso, che richiama i vantaggi dell’intero sistema:

Preceon Pre

PRIMA, PRESTAZIONE

"PRE" evoca il concetto di qualcosa che viene prima, che anticipa e prepara il futuro. Ma "pre" richiama anche parole come prezioso, predittivo, premium, che conferiscono al sistema valore ed un vantaggio strategico per i maiscoltori.
Dopo averlo testato in campo, parliamo anche di Prestazione: non solo maggiore resa, ma anche una più ampia finestra per la concimazione, una minore presenza di infestanti e una maggiore stabilità delle piante in caso di eventi estremi.
Preceon Precisione

PRECISIONE

Tecnologia genetica e digitale sono alla base di questo sistema.
È fondamentale individuare la giusta densità di semina ed effettuare questa operazione con il massimo della precisione.
FieldView è pensato per mantenere l’accuratezza in ogni momento e per questo è una componente imprescindibile di PRECEON – Smart Corn System.
Preceon EON

DURATURO, ENERGIA

Poi, c'è "EON", una parola greca che significa "eternità" per sottolineare il nostro impegno a costruire qualcosa di duraturo, solido, che cresce e si evolve nel tempo...E che è pieno di energia!
Scegliere PRECEON – Smart Corn System significa ottenere un mais che presenta un maggiore contenuto di amido e quindi una fibra più digeribile. Il risultato è un effetto positivo sulle produzioni, che aumentano, spostando le prestazioni dal campo alla stalla.
Preceon On

ATTIVAZIONE

Infine, "ON" ci ricorda il semplice gesto di accendere qualcosa. Con questo, segnaliamo un sistema che si attiva, che si accende verso nuove possibilità, verso una realtà più tecnologica e digitale, pronta per il futuro. Parliamo di "attivazione del potenziale". Con PRECEON – Smart Corn System vogliamo accendere il vero potenziale della tua stalla e dei tuoi campi di mais.

Torna a trovarci su questa pagina per conoscere le esperienze di semina con PRECEON - Smart Corn System!

A partire da marzo (e fino a giugno) questo articolo verrà aggiornato con le testimonianze delle aziende agricole italiane che hanno già provato PRECEON - Smart Corn System nei loro campi.
Lasceremo che siano loro a raccontare le performance di questa innovazione dalla semina, ai primi stadi di sviluppo del mais, durante la fioritura e fino in post-raccolta.

Dal Magazine...

Bovine da latte

Quali aziende agricole lo hanno già provato?

40 aziende agricole d'eccellenza della Pianura Padana che Bayer ha definito Groundbreakers
Stefano Berni

Bayer incontra il Grana Padano

Le aspettative della filiera lattiero-casearia in Italia per risolvere i problemi legati alla insufficienza di produzione di mais
Prof. Antonio Gallo

La ricerca con l'Università Cattolica di Piacenza

I risultati ottenuti in campo con PRECEON - Smart Corn System: parla il Professor Antonio Gallo
Preceon Bayer

Perchè si parla di "sistema"?

Nuovi ibridi da trinciato gestiti attraverso l'innovazione del digitale, dell'analisi dei dati e soluzioni per la protezione del mais
interviste preceon

Com'è nato PRECEON - Smart Corn System?

Il racconto di genetisti e tecnici impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative per la maiscoltura
Mondo

Oltre i confini italiani con l'innovazione Bayer per il mais

Europa, Asia, America: gli agricoltori di tutto il mondo hanno gli occhi puntati su Preceon Smart Corn System
Titolo Il futuro del mais si sviluppa in Italia: si chiama PRECEON – Smart Corn System
Categoria Digital Farming
Pubblicato