Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
Grazie all'impiego del fungicida sistemico Prosper 300 CS, che offre una protezione completa da oidio per vite da vino e da tavola, il viticoltore è in grado di gestire al meglio la difesa del grappolo. Leggi l'articolo per maggiori informazioni.
Dopo aver difeso la vite negli stadi iniziali di sviluppo e nella fase di fioritura è necessario non abbassare la guardia neppure nei mesi di giugno e luglio, quando l'oidio è in grado di arrecare pesanti danni alle produzioni, soprattutto negli areali in cui le precipitazioni scarse e le alte temperature creano le condizioni ideali per lo sviluppo del micete. Anche in assenza di pioggia, l'oidio è in grado di attaccare l'acino, che se non debitamente protetto si ricopre di una patina bianca e di una reticolatura necrotica.Nei casi più gravi le bacche si spaccano, aprendo la strada ad altri patogeni e compromettendo del tutto la produzione. A prestare la massima attenzione devono essere i produttori di uva da tavola: anche in assenza di danni estesi, i semplici imbrunimenti causati dall'oidio sul rachide possono causare un deprezzamento della merce.
Durante l'estate si creano le condizioni ideali per lo sviluppo del mal bianco. In presenza di temperature tra i 23 e i 30° C e in assenza di piogge e alta umidità, il fungo è in grado di riprodursi velocemente. Possono passare solo 5-6 giorni tra l'inizio di un'infezione e la sporulazione. L'allegagione e il primo accrescimento degli acini rappresentano fasi critiche per la difesa della vite: in questo stadio fenologico alla naturale suscettibilità della pianta si somma la presenza delle condizioni ambientali ideali per lo sviluppo del patogeno. Per questo motivo nei vigneti difesi in maniera non efficace in primavera si può assistere ad un andamento esplosivo dell'infezione che risulta poi difficilmente gestibile.
La difesa di Bayer contro il mal bianco nelle fasi successive alla fioritura si basa su Prosper 300 CS, un fungicida sistemico a base di spiroxamina, ad elevata attività preventiva, curativa ed eradicante. L'elevata lipofilia che caratterizza questo prodotto è un fattore chiave nella difesa del grappolo: Prosper 300 CS si alle cere dell'acino offrendo una protezione duratura nel tempo che impedisce l'insediamento dell'oidio e preserva la produttività del vigneto. Il prodotto risulta quindi ideale nei trattamenti estivi, sia in funzione preventiva che curativa, per il controllo di eventuali attacchi di oidio in atto e non presenta problemi di fitotossicità.