Cerca
Cerca
APPROFONDIMENTI

Melody Flex, doppia strategia per la difesa della vite da peronospora

Per la difesa della vite dalla peronospora Bayer ha sviluppato Melody Flex, a base di iprovalicarb e folpet. Un prodotto efficace sia usato in maniera preventiva che curativa, con attività anche antisporulante

In breve
La nuova etichetta prevede due dosaggi differenti: uno più basso quando la vegetazione è ridotta e uno più alto per trattare la chioma sviluppata. Un bell’aiuto anche per essere in regola con il registro dei trattamenti.
La peronospora della vite rappresenta una delle principali minacce per la produzione viticola, mettendo a rischio sia la vegetazione che i grappoli d’uva. Per aiutare i viticoltori ad affrontare questa sfida, Bayer ha sviluppato Melody Flex, un fungicida sistemico e di contatto che combina l’azione di iprovalicarb e folpet, offrendo una protezione completa contro il patogeno.

Doppio posizionamento: prevenzione e cura

In un contesto di riduzione delle molecole disponibili sul mercato, Melody Flex resta un punto di riferimento per il viticoltore che cerca un prodotto che abbia sia un’attività preventiva che curativa.
Applicato prima delle piogge, Melody Flex si lega fortemente alle cere di acini e foglie (coefficiente ottanolo/acqua pari a 3,2) e crea una barriera protettiva impedendo alla peronospora di svilupparsi.


Molti viticoltori ritengono che i prodotti appartenenti alla famiglia dei CAA (ammidi dell’acido carbossilico) siano utili esclusivamente per la loro attività curativa.
Questa visione è però riduttiva, in quanto hanno una affinità alle cere unica e sono dunque in grado di svolgere anche un'azione preventiva preziosa, proteggendo la vegetazione persino dopo piogge intense”.
 

Spiega Cesare Cangero, Marketing Support di Bayer.

Peronospora
Ben noto il posizionamento ad infezione già in corso, in questo caso Melody Flex è in grado di bloccare il fungo penetrando nei tessuti e debellando la malattia.
Inoltre, il prodotto è dotato di azione antisporulante, il che permette di arrestare il diffondersi del patogeno in vigneto.
In ogni caso, è bene ricordare che, per gestire al meglio il patogeno e scongiurare l’insorgere di resistenze, sarebbe meglio evitare di intervenire a malattia già sviluppata, ma trattare le piante preventivamente.

Doppio dosaggio per una protezione su misura

Uno dei punti di forza di Melody Flex è la flessibilità nel dosaggio. La nuova etichetta prevede:

- 0,9 kg/ha nelle prime fasi vegetative, quando la chioma è ancora ridotta e i volumi d’acqua impiegati sono inferiori.
- 1,8 kg/ha a partire dall’inizio della fioritura, garantendo una protezione efficace anche nei momenti di massima crescita vegetativa.

Questa impostazione consente di adattare il trattamento allo sviluppo della vite, ottimizzando l’efficacia del fungicida e riducendo gli sprechi. Non solo, poiché la doppia dose facilita anche la compilazione del registro dei trattamenti.

Un alleato per la viticoltura moderna

L’introduzione del doppio dosaggio e il posizionamento flessibile fanno di Melody Flex una soluzione all’avanguardia per la protezione della vite. Questo fungicida non solo garantisce un controllo affidabile della peronospora, ma risponde anche alle nuove esigenze normative, facilitando la gestione dei trattamenti in vigneto.

Per un utilizzo ottimale di Melody Flex, Bayer consiglia di consultare il tecnico di zona, che potrà fornire indicazioni precise sulle migliori strategie di applicazione in base alle condizioni climatiche e allo sviluppo della vite.

Melody Flex

Fungicida antiperonosporico per la vite da vino

Dove acquistare?

Trova il tecnico Bayer e il distributore più vicino a te

Titolo Melody Flex, doppia strategia per la difesa della vite da peronospora
Categoria Approfondimenti
Pubblicato