Cerca
Cerca
Biodiversita
AGRICAMPUS

Biodiversità: 5 cose che dovresti sapere

Biodiversità: è ciò che rende la vita sulla terra, vita. In cinque domande, esaminiamo di cosa si tratta, cosa fa per noi e cosa dobbiamo fare per assicurarci di poterla conservare per le generazioni future.

In breve
In questo articolo ci si interroga attraverso 5 domande su cosa sia la biodiversità, perché è così importante e come tutelarla nel futuro. La biodiversità è uno degli argomenti di approfondimento di Bayer Agricampus, l'iniziativa che raccoglie e promuove attività concrete per migliorare le pratiche di uso sicuro e sostenibile degli agrofarmaci: azioni, incontri, iniziative, strumenti, persone, esperienze e collaborazioni.

Introduzione

La biodiversità sulla Terra è davvero unica. La vita in ogni sua forma e dimensione immaginabile si espande in tutto il nostro pianeta.

Come scrisse Edward O. Wilson, il biologo e scrittore americano in The Diversity of Life: “This is the assembly of life that took a billion years to evolve. It has eaten the storms ­– folded them into its genes – and created the world that created us. It holds the world steady."

Ma cos'è esattamente la biodiversità e perché è così importante per noi?

1. Cos'è la biodiversità?

La Convenzione sulla Diversità Biologica definisce la biodiversità come "the variability among living organisms from all sources". Di quanta variabilità stiamo parlando? Da ultimi studi, è stato stimato che esisterebbero circa 8,7 milioni di specie diverse sulla terra, che vanno dai batteri alle balene blu, dalle meduse all'albero di sequoia gigante. Sorprendentemente, di questa cifra, gli scienziati stimano che circa l'86% delle specie terrestri e il 91% delle specie marine rimangono sconosciute.

Certo, da una prospettiva evolutiva, non ci sono chiare interruzioni tra una specie e l'altra e la biodiversità non è mai in uno stato fisso: tutta la vita cambia in modo incrementale nel tempo. Ogni essere vivente - perfino la lattuga in un panino - può risalire ai suoi alberi genealogici fino a un organismo chiamato "Last Universal Common Ancestor" (LUCA), ovvero l'ultimo organismo dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero, che si ritiene abbia vissuto circa 4,3 miliardi di anni fa. Tuttavia, per motivi di praticità, classifichiamo diverse specie usando lo stesso sistema di tassonomia biologica ideato dallo scienziato svedese Carl Linnaeus nel 1735. Carl attribuì un nome latino in due parti (nomenclatura binomiale) a ogni organismo sulla terra. Ad esempio, nel 1758 chiamò il passero comune: Fringilla domestica, dal latino per "fringuello" e "casa".

2. Perché la biodiversità è così importante?

La biodiversità è intrinsecamente interconnessa tra paesaggi e specie che dipendono l'una dall'altra per vivere. Per l'uomo, la biodiversità offre molti servizi ecosistemici sottovalutati che tuttavia sono fondamentali per il nostro benessere. Ad esempio, i vermi della terra aiutano a regolare l'acqua e i nutrienti minerali nel suolo, contribuendo alla sua fertilità e sostenendo la crescita delle piante.

Ovviamente la biodiversità ci fornisce anche beni diretti, come cibo o medicine. Ad esempio, lo sviluppo di farmaci può fare affidamento su una vasta gamma di prodotti naturali - e questo senza nemmeno contare i milioni di persone in tutto il mondo che usano ancora le piante locali come principale fonte di medicina.

3. Dove puoi trovare la biodiversità?

La biodiversità è ovunque, ma ci sono in particolare alcuni habitat ed ecosistemi che contengono un'enorme varietà di specie vegetali e animali che non si trovano in nessun altro luogo al mondo. Uno dei più famosi è il Madagascar, un paese insulare con un tasso estremamente elevato di endemismo (specie unica in quel luogo). La stragrande maggioranza delle specie di vita che si trovano sull'isola - inclusi i famosi Lemuri e Adansonia grandidieri - si sviluppò e prosperò solo lì, isolata dal resto del mondo.

Altri habitat ad alta concentrazione di biodiversità includono le barriere coralline, che occupano solo lo 0,1% dell'area oceanica ma ne supportano il 25% di tutta la fauna marina. Allo stesso modo, le foreste pluviali contengono circa l'80% di tutte le specie documentate e tuttavia coprono solo il 6% della superficie terrestre.

4. La biodiversità è in pericolo?

Ogni tanto, i livelli di biodiversità scendono drasticamente, con molte specie diverse che si estinguono tutte in una volta. Questi sono noti come eventi di estinzione e finora ne abbiamo affrontati cinque, risalendo a centinaia di milioni di anni fa. L'estinzione più recente si è verificata circa 65 milioni di anni fa, quando un impatto con alcuni asteroidi ha spazzato via il 75% di tutte le specie sulla terra, compresi tutti i dinosauri non aviari (e sì, ciò significa che gli uccelli di oggi, tassonomicamente parlando, sono dei veri e propri dinosauri!).

In modo preoccupante, gli scienziati ritengono che ci stiamo attualmente muovendo verso un sesto evento di estinzione, con le specie che scompaiono circa 1.000 volte più velocemente dei normali tassi di estinzione. Un recente rapporto di IPBES suggerisce che la biodiversità continua a diminuire in ogni regione del mondo e si richiede un'azione urgente.

Tuttavia, a differenza delle precedenti, questa estinzione non è causata da catastrofi naturali ma dall'attività umana. La distruzione e la frammentazione degli habitat da parte dell'espansione urbana e dello sfruttamento eccessivo e la diffusione di specie esotiche invasive - rese possibili dal rapido aumento dei viaggi e del commercio - sono tra i fattori chiave. Insieme rappresentano una seria sfida per il mantenimento della biodiversità.

5. Si può migliorare la biodiversità?

Con habitat così importanti per la sopravvivenza, è indispensabile che impariamo a prendere provvedimenti per preservare loro e la biodiversità che contengono. Per fortuna, ci sono cose che ognuno di noi può fare.

Coloro che vivono nelle aree urbane possono contribuire a fornire cibo, riparo e possibilità di nidificazione per insetti e uccelli, rendendo i giardini, i tetti e i fiori dei balconi più attraenti per gli animali. In molti parchi cittadini, le autorità locali stanno piantando prati fioriti per aumentare la biodiversità.

Nelle campagne, il miglioramento delle pratiche agricole può fare un'enorme differenza per la conservazione della biodiversità. Ciò è particolarmente vero nelle aree di produzione agricola intensiva - dove rimangono meno habitat, occorre trovare un equilibrio tra terra per la produzione e per la conservazione. In questo caso le iniziative di ripristino e mantenimento dell'habitat possono svolgere un ruolo cruciale nel miglioramento della biodiversità. In altre regioni del mondo, dove i livelli di produzione sono bassi, il miglioramento delle buone pratiche e delle tecnologie di supporto possono evitare cambiamenti nell'uso del suolo per la produzione agricola.

Le aree naturali, progettate per proteggere la fauna selvatica, aiutano anche la biodiversità locale a prosperare. Gli sforzi in questo senso possono persino invertire il declino delle specie, come nel caso riuscito del rinoceronte bianco meridionale. Sempre più spesso queste attività sono supportate da strumenti e database digitali: questi possono aiutare gli ambientalisti a monitorare meglio come concretamente i loro sforzi stanno aiutando il territorio e dov'è meglio indirizzarli; inoltre, possono aiutare tutti, come ad esempio gli agricoltori a svolgere le loro attività quotidiane nel modo più sostenibile possibile.

La biodiversità si basa sull'interconnessione: la creazione di corridoi di habitat tra diversi paesaggi andrà a beneficio di tutti gli organismi, sia grandi che piccoli.

Titolo Biodiversità: 5 cose che dovresti sapere
Categoria AgriCampus
Pubblicato