Share
Condividi
Whatsapp
Twitter
LinkedIn
Facebook
Stai cercando un prodotto per un problema specifico?
In breve
Bayer è pioniera nel trasferire i principi dell’agricoltura rigenerativa alle aziende agricole attraverso iniziative concrete. Ne è un esempio il progetto "Rigenerare per crescere", costituito da tre incontri in Toscana, Piemonte e Veneto. L'obiettivo di questi eventi è stato quello di condividere conoscenze, esperienze e soluzioni sulla viticoltura rigenerativa: un vero e proprio dialogo aperto per costruire insieme ad aziende e partner il presente e il futuro del settore.
La confusione sessuale è una tecnica di difesa già nota sul mercato, ma Vynyty rappresenta un’innovazione di questa tecnologia.
Si tratta di un gel biodegradabile che viene applicato direttamente sul tronco della vite, evitando la dispersione di residui plastici in campo a fine stagione. Vynyty contiene un feromone microincapsulato a lento e graduale rilascio, per una difesa sostenibile, che rispetta gli insetti utili e che non richiede utilizzo di acqua. Una soluzione che risponde concretamente ad alcuni principi dell’agricoltura rigenerativa, come la tutela dell’ambiente e della biodiversità e la conservazione di risorse idriche.
GrapeVision è un modello previsionale messo a punto da Bayer per supportare viticoltori e tecnici nelle strategie di difesa della vite dalle malattie fungine. Una volta ottenuto l’account, gli utenti possono mappare i propri vigneti e monitorare lo sviluppo dei patogeni a seconda delle condizioni meteo. GrapeVision è una tecnologia che aiuta a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in linea con gli obiettivi di rigenerazione. Mettendo in evidenza il rischio che si sviluppino infezioni in campo, offre agli utilizzatori un vantaggio strategico per intervenire in modo puntuale con i trattamenti fitosanitari.
Per avere vigneti sani e produttivi, le aziende agricole devono affidarsi a molecole valide ed efficaci. Mikal Premium e Melody Flex, due soluzioni antiperonosporiche che Bayer ha recentemente lanciato sul mercato, contengono principi attivi che offrono alle aziende vantaggi significativi. Da un lato l’iprovalicarb consente ai prodotti di aderire bene alle cere e di svolgere un’azione preventiva, dall’altro il fosetyl (contenuto in Mikal Premium) innesca nella pianta una reazione di autodifesa, permettendo alla vite di reagire meglio agli attacchi di peronospora. Grazie a soluzioni di questo tipo, i viticoltori possono puntare ad un aumento della produttività in campo e contare su un raccolto più abbondante.
Per saperne di più sulla visione di Bayer per il futuro dell'agricoltura scarica la brochure al link qui sotto.