Cerca
Cerca
NEWS

Rigenerare per crescere: la viticoltura rigenerativa oltre la sostenibilità del vigneto

Tre incontri in Toscana, Piemonte e Veneto per muovere i primi passi verso un nuovo modello di agricoltura

In breve
Bayer è pioniera nel trasferire i principi dell’agricoltura rigenerativa alle aziende agricole attraverso iniziative concrete. Ne è un esempio il progetto "Rigenerare per crescere", costituito da tre incontri in Toscana, Piemonte e Veneto. L'obiettivo di questi eventi è stato quello di condividere conoscenze, esperienze e soluzioni sulla viticoltura rigenerativa: un vero e proprio dialogo aperto per costruire insieme ad aziende e partner il presente e il futuro del settore.

Nei mesi di marzo e aprile Bayer ha lanciato il progetto “Rigenerare per crescere” attraverso tre eventi dedicati all’agricoltura rigenerativa. Lo scopo di questa iniziativa è stato introdurre il tema della rigenerazione in viticoltura, confrontandosi con esperti del settore e dando un contributo scientifico ma al contempo pratico a questo processo di trasformazione del settore agricolo.

Protagonisti e temi trattati

Con "Rigenerare per crescere" sono state approfondite diverse tematiche: dal quadro internazionale alla situazione italiana, sono state condivise le esigenze dei produttori vitivinicoli di oggi e approfondite le pratiche rigenerative che alcune aziende d’eccellenza stanno già mettendo in atto come l’Azienda Agricola San Felice in Toscana, l’Azienda Agricola Marcello del Majno in Veneto e le Aziende Agricole Fontanafredda e Montaribaldi in Piemonte.
Evento agricoltura rigenerativa
Non è mancato il contributo dei professori universitari Tito Caffi, Franco Meggio e Federico Spanna, fondamentale per chiarire l’impatto del cambiamento climatico in viticoltura e come il contesto attuale richieda di rivedere le strategie di difesa.
Durante gli eventi, gli esperti Bayer sono intervenuti per chiarire quali obiettivi si è posta l’azienda nell’ambito della viticoltura rigenerativa e quali sono le soluzioni pratiche che le aziende agricole possono già adottare per applicare una logica rigenerativa alla difesa della vite.

Confusione sessuale: il sistema innovativo Vynyty Lobesia Pro Press

La confusione sessuale è una tecnica di difesa già nota sul mercato, ma Vynyty rappresenta un’innovazione di questa tecnologia.

Evento Bayer vite

Si tratta di un gel biodegradabile che viene applicato direttamente sul tronco della vite, evitando la dispersione di residui plastici in campo a fine stagione. Vynyty contiene un feromone microincapsulato a lento e graduale rilascio, per una difesa sostenibile, che rispetta gli insetti utili e che non richiede utilizzo di acqua. Una soluzione che risponde concretamente ad alcuni principi dell’agricoltura rigenerativa, come la tutela dell’ambiente e della biodiversità e la conservazione di risorse idriche.

GrapeVision: un valore per il viticoltore

GrapeVision è un modello previsionale messo a punto da Bayer per supportare viticoltori e tecnici nelle strategie di difesa della vite dalle malattie fungine. Una volta ottenuto l’account, gli utenti possono mappare i propri vigneti e monitorare lo sviluppo dei patogeni a seconda delle condizioni meteo. GrapeVision è una tecnologia che aiuta a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, in linea con gli obiettivi di rigenerazione. Mettendo in evidenza il rischio che si sviluppino infezioni in campo, offre agli utilizzatori un vantaggio strategico per intervenire in modo puntuale con i trattamenti fitosanitari.

Antiperonosporici: intervenire con il prodotto giusto al momento giusto

Per avere vigneti sani e produttivi, le aziende agricole devono affidarsi a molecole valide ed efficaci. Mikal Premium e Melody Flex, due soluzioni antiperonosporiche che Bayer ha recentemente lanciato sul mercato, contengono principi attivi che offrono alle aziende vantaggi significativi. Da un lato l’iprovalicarb consente ai prodotti di aderire bene alle cere e di svolgere un’azione preventiva, dall’altro il fosetyl (contenuto in Mikal Premium) innesca nella pianta una reazione di autodifesa, permettendo alla vite di reagire meglio agli attacchi di peronospora. Grazie a soluzioni di questo tipo, i viticoltori possono puntare ad un aumento della produttività in campo e contare su un raccolto più abbondante.

Dalla Toscana, passando per Veneto e Piemonte, gli eventi "Rigenerare per crescere" hanno visto più di 300 partecipanti, muovendo così il primo passo per instaurare un dialogo costruttivo tra professionisti del settore che Bayer ha intenzione di continuare anche in futuro.


Per saperne di più sulla visione di Bayer per il futuro dell'agricoltura scarica la brochure al link qui sotto.

L'impegno di Bayer in agricoltura

Qual è la nostra mission?

Rigenerare per crescere

Ecco un resoconto della prima tappa

Quale soluzione Bayer vorresti conoscere da vicino?

Clicca su quella che più ti interessa per maggiori approfondimenti!